Cos'è la Glossodinia?
La Glossodinia o sindrome della bocca urente (BMS) è un disturbo doloroso e orofacciale, caratterizzato da un bruciore intraorale generalizzato o localizzato; si verifica generalmente per più di 2 ore al giorno per più di 3 mesi, senza alcuna evidenza di lesioni specifiche della mucosa.
L’esordio della BMS è il più delle volte spontaneo, anche se alcuni pazienti hanno riportato traumi antecedenti o procedure odontoiatriche.
Quali sono i sintomi?
I pazienti solitamente descrivono una sensazione di bruciore nella bocca (stomatodinia), soprattutto alla lingua (glossodinia) e disturbi della sensibilità orale.
Il sintomo principale riferito dai pazienti è il bruciore, solitamente bilaterale ma talvolta anche monolaterale.
La prevalenza mondiale della BMS è dell’1,73% nella popolazione generale e colpisce prevalentemente donne di mezza età e anziane in peri e postmenopausa con un rapporto femmine/maschi di 3:1
Qual è l’eziopatogenesi?
L’eziopatogenesi è sconosciuta ed è ancora dibattuta; l’ipotesi più accreditata è che abbia una causa multifattoriale
Quali possono essere gli agenti causali?
- Carenze di vitamina B12, ferro, zinco o acido folico
- Uso di alcuni farmaci
- Presenza di malattie sistemiche come il diabete e Sindrome di Sjogren
- Presenza di lesioni erosive
- Infezione da candida
- Danni indotti dalla protesi
- I risciacqui orali caustici o gli alimenti acidi possono causare reazioni generalizzate di irritazione e ipersensibilità della mucosa orale
- Abitudine di mordersi la lingua o le guance
- Fumo
- Diverse patologie/disturbi mucocutanei (es. lichen planus)
- Xerostomia
Come si può diagnosticare?
Il medico deve ottenere un’anamnesi medica e dentale chiara e dettagliata, nonché eseguire un esame clinico orale approfondito, compresi eventuali studi di laboratorio
Quali sono i test che possono aiutare nella diagnosi?
La sindrome della bocca urente (BMS) è difficile e impegnativa da diagnosticare.
Può essere associata ad altre comorbilità e la diagnosi si basa per esclusione sull’anamnesi e sull’esame clinico, sebbene senza risultati clinici o di laboratorio oggettivi

Qual è il trattamento di questa patologia?
- La cura per il BMS rimane sconosciuta nonostante i tentativi con diverse classi di farmaci
- Il medico deve eliminare tutti i potenziali fattori locali/sistemici tra cui il fumo, i farmaci e trattare le possibili patologie di base
- Le modifiche delle abitudini parafunzionali possono offrire un certo sollievo dai sintomi
- Particolare attenzione all’alimentazione: evitare cibi piccanti, eccessiva ingestione di zucchero e alimenti acidi
- Farmaci per la gestione del dolore neuropatico
- Terapia cognitivo comportamentale